Vai al contenuto
Pin Fabriano – Pesaro – Fano – Jesi

Relazioni disfunzionali

Le relazioni disfunzionali sono interazioni tra individui che sono caratterizzate da dinamiche negative e malsane, in cui uno o entrambi i partner possono subire danni emotivi, psicologici o fisici. Queste relazioni possono manifestarsi in vari contesti, come relazioni romantiche, famigliari, amicizie o ambienti lavorativi.

Alcune caratteristiche comuni delle relazioni disfunzionali includono:

  1. Comunicazione negativa: Mancanza di comunicazione chiara, critiche costanti, insulti o il silenzio punitivo.
  2. Manipolazione: Comportamenti manipolatori da parte di uno dei partner, come gaslighting, controllo eccessivo o vittimizzazione.
  3. Mancanza di fiducia: Scarsa fiducia reciproca, gelosia e possessività.
  4. Disueguaglianza: Una disparità nei poteri o nei ruoli, dove uno dei partner si sente sopraffatto o dominato.
  5. Co-dipendenza: In alcune relazioni disfunzionali, gli individui possono sviluppare una co-dipendenza, in cui uno dipende dall’altro per il proprio benessere emotivo.
  6. Assenza di rispetto: Le opinioni, i sentimenti e i confini dell’altro non vengono rispettati.
  7. Conflitti irrisolti: Difficoltà a gestire i conflitti in modo costruttivo, che porta a tensioni e risentimenti.

Le relazioni disfunzionali possono avere effetti profondi e negativi sul benessere emotivo e mentale dei coinvolti. È importante riconoscerle e, se possibile, cercare aiuto professionale per affrontarle e migliorare la situazione. In alcuni casi, potrebbe risultare necessario interrompere la relazione per il bene di entrambe le parti.

Il mito della caverna tra realtà e finzione

Il mito della caverna è una delle allegorie più famose appartenenti all’opera “La Repubblica” di Platone. Per quanto datato è qualcosa ancora di estremamente attuale! Quanto ci di ciò che percepiamo o pensiamo di percepire è “realtà”? Quanto potremmo definire finzione? Si apre qui un’argomentazione… Leggi tutto »Il mito della caverna tra realtà e finzione

Le variabili da considerare in caso di rischio suicidario

Le variabili da considerare in caso di rischio suicidario sono sempre moltissime. Il suicidio è da sempre un argomento spinoso da indagare con le persone e anche nella pratica clinica. C’è da sempre una sorta di tabù connaturato anche dai condizionamenti culturali e religiosi, tra… Leggi tutto »Le variabili da considerare in caso di rischio suicidario

Il tentato suicidio quanto è una ricerca di attenzione?

Innanzitutto occorre vedere da caso a caso, il tentato suicidio a volte può essere il tentativo per ottenere la vicinanza e la ricerca di attenzione da parte dell’altro. Altre volte invece può essere semplicemente l’espressione della propria sofferenza. In entrambe le circostanze occorre però fare… Leggi tutto »Il tentato suicidio quanto è una ricerca di attenzione?