Vai al contenuto
Pin Fabriano – Pesaro – Fano – Jesi

Conflittualità

La conflittualità è un termine che si riferisce alla presenza di conflitti, opposizioni o tensioni tra persone, gruppi o istituzioni. Essa può manifestarsi in vari contesti. La conflittualità può derivare da differenti interessi, valori, obiettivi o risorse limitate e può portare a discussioni, dispute e, in alcuni casi, a situazioni di crisi.

Esistono diverse tipologie di conflittualità, che possono variare in intensità e natura. Alcuni conflitti possono essere costruttivi e portare a cambiamenti positivi, mentre altri possono essere distruttivi e avere conseguenze negative sul benessere delle persone coinvolte.

Gestire la conflittualità in modo efficace è spesso un obiettivo importante in molte situazioni, poiché una buona risoluzione dei conflitti può contribuire a migliorare le relazioni interpersonali e promuovere la collaborazione. Ci sono varie tecniche e approcci, come la negoziazione, la mediazione e la comunicazione assertiva, che possono aiutare a ridurre e risolvere i conflitti.

Il disturbo oppositivo provocatorio

Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) rientra, nel DSM-5, nel capitolo dei Disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.  Tale capitolo raggruppa condizioni che sono caratterizzate da problemi di autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti, che si manifestano attraverso comportamenti aggressivi, e/o che… Leggi tutto »Il disturbo oppositivo provocatorio