Vai al contenuto
Pin Fabriano – Pesaro – Fano – Jesi

Conflittualità

La conflittualità è un termine che si riferisce alla presenza di conflitti, opposizioni o tensioni tra persone, gruppi o istituzioni. Essa può manifestarsi in vari contesti. La conflittualità può derivare da differenti interessi, valori, obiettivi o risorse limitate e può portare a discussioni, dispute e, in alcuni casi, a situazioni di crisi.

Esistono diverse tipologie di conflittualità, che possono variare in intensità e natura. Alcuni conflitti possono essere costruttivi e portare a cambiamenti positivi, mentre altri possono essere distruttivi e avere conseguenze negative sul benessere delle persone coinvolte.

Gestire la conflittualità in modo efficace è spesso un obiettivo importante in molte situazioni, poiché una buona risoluzione dei conflitti può contribuire a migliorare le relazioni interpersonali e promuovere la collaborazione. Ci sono varie tecniche e approcci, come la negoziazione, la mediazione e la comunicazione assertiva, che possono aiutare a ridurre e risolvere i conflitti.

4 indicatori che predicono la fine di un rapporto amoroso

Nelle relazioni di coppia quando si innescano alcuni meccanismi disfunzionali, che presto vi spiegherò, si può arrivare facilmente alla rottura di un rapporto amoroso. John Gottman chiama questi 4 indicatori che predicono la fine di un rapporto amoroso come i “4 cavalieri“. Nello studio da… Leggi tutto »4 indicatori che predicono la fine di un rapporto amoroso

Le aspettative: quanto pesano nelle relazioni?

Già prima di nascere i genitori riversano sui figli le loro speranze, vorrebbero che questi ultimi ereditassero le loro caratteristiche migliori e mentre fantasticano sul futuro li immaginano dottori, ingegneri, avvocati… in qualche modo i figli diventano il prolungamento dei genitori stessi e nel loro… Leggi tutto »Le aspettative: quanto pesano nelle relazioni?