Vai al contenuto
Pin Fabriano – Pesaro – Fano – Jesi

Autostima

L’autostima è la valutazione che una persona fa di se stessa, riflettendo il grado di rispetto, accettazione e fiducia che nutre nei confronti delle proprie capacità, qualità e valori. Essa influisce profondamente sul comportamento, sulle decisioni e sulle relazioni interpersonali.

Con un buon livello di autostima riusciamo ad affrontare le sfide della vita con maggiore resilienza e positività, mentre una bassa autostima può portare a insicurezze, ansia e difficoltà nelle relazioni sociali. Quest’aspetto può essere influenzato da diversi fattori, tra cui esperienze passate, feedback ricevuti da altre persone e il contesto culturale.

È importante notare che non è un qualcosa di statico; può cambiare nel tempo e può essere migliorata attraverso il riconoscimento delle proprie forze, esperienze positive e il lavoro su di sé.

Disturbi dell’apprendimento: Cosa sono?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono caratterizzati da una compromissione di una particolare funzione (lettura, scrittura, calcolo). A seconda del dominio specifico coinvolto può prendere il nome di: Dislessia L’area compromessa è quella della lettura. In questo caso il bambino legge molto più lentamente rispetto… Leggi tutto »Disturbi dell’apprendimento: Cosa sono?