«Anni fa mentre studiavo medicina in un ospedale all’estero, all’interno del reparto di Medicina Interna, mi fu chiesto di seguire una paziente che tutte le mattine dovevo visitare e controllare in tutti i parametri, compreso l’esame fisico. Dopo tre settimane, mi accorsi che la signora lamentava dolori in tutto il corpo, senza avere riscontro a livello organico. A quel punto, mi confrontai con il primario della sala, la mia professoressa e le chiesi una spiegazione medica al riguardo. Purtroppo, non c’era una spiegazione plausibile, quindi, in un lavoro di équipe insieme alla psicologa dell’ospedale, decisi di approfondire la situazione. Alla fine di uno studio congiunto e minuzioso si arrivò alla conclusione che la signora soffriva di una malattia psicosomatica generalizzata.»
In realtà che cos’è una malattia psicosomatica?
Molte volte sottovalutiamo i segnali che ci invia il nostro corpo e continuiamo a spingere senza mai fermarci a capire cosa ci vuole dire quella sensazione al petto, quel dolore generalizzato a tutto il corpo, quell’allergia fuori stagione, ecc.
Dal punto di vista dell’esperienza, i sintomi somatici sono davvero autentici, la persona soffre davvero, a prescindere che ci sia una spiegazione medica o meno. Quindi, non sono “immaginari” o “inventati” da chi li sperimenta. Le persone che ne soffrono stanno vivendo sintomi reali, ma la causa di tali sintomi può essere difficile da identificare.
M.U.S. Medically Unexplained Symptoms
Ad oggi questi sintomi psicosomatici o inspiegabili sono riconosciuti in queste tre iniziali: M.U.S.
I M.U.S. (Medically Unexplained Symptoms) sono sintomi fisici che un individuo avverte, ma che non possono essere spiegati da una condizione medica diagnosticabile, almeno con le conoscenze e gli strumenti diagnostici disponibili al momento. Questi sintomi non presentano una causa organica chiara, nonostante numerosi esami medici possano non rivelare alcuna patologia specifica. Questi sintomi che sfuggono alla diagnosi medica sono definiti “medicalmente inspiegabili” o “somatoformi” (Calandrelli, slide 2025).
Alcuni sintomi dei M.U.S. sono:
- Mal di testa ricorrenti senza una spiegazione medica
- Crisi dissociative
- Palpitazioni o difficoltà respiratorie senza anomalie riscontrabili
- Dolore toracico atipico, palpitazioni occasionali
- Tosse cronica
- Rinite allergica, l’asma
- Disfonia funzionale, acufeni funzionali
- Disturbi gastrointestinali come diarrea, costipazione, gonfiore, nausea, senza una diagnosi specifica
- Dolori addominali
- Sindrome del colon irritabile (IBS)
- Sindrome da Stanchezza Cronica (CFS)
- Fibromialgia (dolore cronico e diffuso, rigidità dell’apparato locomotore, aumento della tensione muscolare)
- Lombalgia
- Crisi non epilettiche psicogene
- Disturbi del sonno
- Dolore pelvico cronico, dismenorrea occasionale
Quando il corpo parla si possono produrre malattie
Secondo Mallard (1993) si possono produrre vere e proprie malattie a carico di diversi sistemi:
- il sistema gastrointestinale: l’ulcera duodenale da stress, la colite ulcerosa che può essere riacutizzata dopo la perdita del lavoro, la rettocolite emorragica, la gastrite cronica;
- il sistema otorinolaringoiatra: infezioni respiratorie recidive, rinite allergica;
- il sistema respiratorio: l’asma;
- il sistema cardiovascolare: l’ipertensione arteriosa, che può comparire in un ambiente professionale stressante, le coronaropatie (angina pectoris, infarto ecc.);
- il sistema cutaneo: la psoriasi, il prurito, l’orticaria, l’eczema, l’alopecia areata, la secchezza della cute e delle mucose, l’acne, la dermatite atopica;
- il sistema endocrino: ipertiroidismo o ipotiroidismo, diabete mellito;
- il sistema muscolo-scheletrico: la scoliosi, l’artrite ecc.
Il corpo manifesta il dolore
Come abbiamo potuto osservare precedentemente, non sempre dietro a un dolore organico incontriamo una causa di natura biologica e farmacologicamente trattabile. Quel dolore all’epigastrio molte volte potrebbe essere reattivo a un problema “esistenziale”, ad esempio a una situazione di stress che stiamo vivendo al lavoro oppure all’interno del contesto familiare.
Quali cause?
Secondo alcune ricerche (Tack, 2019), soffrire di una malattia psicosomatica dipende da molti fattori, tra questi; la personalità del paziente, storie di traumi o abusi, emozioni non canalizzate correttamente e fattori socioculturali. Altre ricerche (Mallard, 1993), evidenziano che le manifestazioni dei disturbi psicosomatici possono comparire in seguito a un disaggio psichico o di forte stress. Il sintomo somatico si esprime attraverso il corpo, grazie all’attivazione del sistema nervoso autonomo, il quale fornisce una risposta vegetativa dando luogo ai sintomi che abbiamo visto in precedenza.
Conclusioni
Diversi studi (Marucha e al., 1998), indicano che emozioni negative possono ritardare la guarigione delle ferite e contribuire ad infezioni prolungate.
Alla luce di quanto esposto, sarebbe molto importante riconoscere la malattia per combatterla in modo adeguato.
In sintesi, i M.U.S. sono sintomi fisici che non hanno una spiegazione medica evidente e possono essere associati a fattori psicologici o stress, ma richiedono comunque un trattamento serio e attento per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.
Per maggiori informazioni potete consultare il link che trovate di seguito https://journals.lww.com/bsam/pages/default.aspx